Categorie
Affettati e Salumi

Salsiccia di Calabria DOP

Uno dei salumi calabresi più conosciuti è la Salsiccia di Calabria DOP. La tradizione salumiera in Calabria nacque probabilmente con i primi coloni greci che si stabilirono sulle coste Ioniche. Le prime testimonianze scritte della lavorazione delle carni suine, però, risalgono al XVII secolo e compaiono in un’opera che s’intitola “Della Calabria Illustrata”: in quest’opera, […]

Categorie
Affettati e Salumi

Pancetta Piacentina DOP

La Pancetta Piacentina è una delle DOP prelibate di questa terra, assieme al salame e alla coppa. Il piacentino è sempre stata una terra vocata alla pastorizia e all’allevamento: il suo clima umido continentale, l’abbondanza d’acqua e di zone boschive la rendono un luogo ideale per l’allevamento dei suini e per la lavorazione dei salumi. […]

Categorie
Affettati e Salumi

Salame Brianza DOP

Il salame di Brianza è un prelibato prodotto tipico dell’omonima zona, situata nella parte settentrionale di Milano. Se la lavorazione di questo prodotto è riservata esclusivamente alla provincia di Monza-Brianza, per cui è un vero e proprio vanto, diversa è la provenienza territoriale della materia prima. I maiali da cui si ricava il salame di […]

Categorie
Affettati e Salumi

Soppressata di Calabria DOP

La Soppressata di Calabria DOP è un insaccato a base di maiale il cui ciclo prodottuttivo deve essere compiuto esclusivamente nella regione Calabria. Possono tuttavia essere utilizzate le carni di suini nati anche in Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia, purchè siano stati allevati nel territorio calabrese entro l’età di quattro mesi. Questi suini riportano infatti […]

Categorie
Affettati e Salumi

Sopressa Vicentina DOP

La Soprèssa Vicentina è un prodotto tipico dell’area di Vicenza; viene prodotta fin dal 1577 unicamente in tale provincia, nella zona geografica che viene compresa fra le Piccole Dolomiti, i Colli Berici e Asiago. Questo salume rappresenta una pietra miliare della tradizione gastronomica del Veneto. Sono presenti diversi tipi di prodotto, tipici a seconda del […]

Categorie
Affettati e Salumi

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

I salamini alla cacciatora italiani sono dei salumi tipici della tradizione culinaria Italiana; vengono prodotti in tutto il territorio nazionale, soprattutto in Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscano, Molise, Lazio ed Emilia Romagna. Si ritiene però che la produzione del prodotto sia stata iniziata nel territorio lombardo, e poi si è diffusa nelle zone […]

Categorie
Affettati e Salumi

Crudo di Cuneo DOP

Il crudo di Cuneo è un prosciutto la cui lavorazione si tramanda di generazione in generazione tra i piccoli allevatori della zona cuneese. In particolare, le aree coinvolte nella produzione di questo salume sono le province di Cuneo, Asti e parte della provincia di Torino. Le caratteristiche dei luoghi giocano un ruolo fondamentale nella realizzazione […]

Categorie
Affettati e Salumi

Cotechino IGP

Il cotechino di Modena è un prodotto IGP, cioè a Indicazione Geografica protetta, il cui marchio è tutelato dal Consorzio produttore dietro autorizzazione ministeriale. Oggi, oltre che nella zona di origine, è prodotto anche a Brescia, Como, Bergamo, Bologna ed altre città. Il cotechino, prodotto tradizionale modenese, ha origini molto antiche: la leggenda racconta addirittura […]

Categorie
Affettati e Salumi

Porchetta di Ariccia IGP

La Porchetta di Ariccia, conosciuta anche con il nome di “Porchetta alla romana”, è un prodotto tipico della zona del Comune di Ariccia, in provincia di Roma. Si tratta di un prodotto a base di carne suina cotta che viene preparato partendo esclusivamente dai suini di sesso femminile della zona. Nel paese di Ariccia si […]

Categorie
Affettati e Salumi

Zampone di Modena IGP

Lo zampone Modena è un salume che, come è facilmente intuibile dal nome, trae la sua origine dalla provincia emiliana. Si tratta di un prodotto IGP, cioè a indicazione di origine protetta, la cui nascita è avvenuta in questa fertile area della Pianura Padana all’inizio del XVI secolo, anzi vi è addirittura una data precisa […]