Categorie
Vini

Moscato Bianco

Il vitigno del Moscato bianco è un’uva di tipo aromatico diffusa in tutta l’Italia o quasi ed è molto importante per la sua superficie vitata. Il moscato bianco appartiene alla famiglia dei vitigni Moscati aromatici: il suo nome deriva dalla parola “muscum”, in latino muschio e il suo aroma caratteristico si trova nell’uva. Probabilmente corrisponde […]

Categorie
Vini

Moscato Giallo

Il Moscato Giallo, noto anche come Moscato Sirio, è un tipo di moscato (nome derivante da “muscum”, muschio, un aroma comune a tutte le uve appartenenti a questa famiglia), è un vitigno di origini Siriane importato dai mercanti Veneziani dalla Grecia, il che giustifica la sua diffusione nelle regioni del nord-est d’Italia. Questo tipo di […]

Categorie
Vini

Moscato Rosa

Il moscato Rosa è prodotto maggiormente nell’area Nord Est d’Italia e in particolare nelle zone alpine del Trentino Alto Adige e, in via sperimentale, anche da alcune cantine Siciliane. Il suo nome deriva non dal suo colore come si potrebbe credere, le bacche sono di un colore nero-bluastro, ma dal profumo di rosa che è […]

Categorie
Vini

Verdeca

Il Verdeca è un vitigno a bacca bianca dall’origine piuttosto incerta. Di sicuro, la sua diffusione è storicamente attestata sin dall’antichità nelle province di Taranto e Bari e in particolar modo nell’area comprendente i comuni di Crispiano, Cisternino, Martina Franca, Alberobello, Ostuni, San Severo, e Locorotondo. Coltivato esclusivamente per la vinificazione, il Verdeca offre uve […]

Categorie
Vini

Pecorino

Con il nome Pecorino si possono indicare sia un vitigno sia un vino di Marche e Abruzzo, diffuso soprattutto nel Piceno. Il suo nome, piuttosto curioso, deriva dal fatto che la zona dove esso era coltivato era utilizzata anche per la pastorizia. Questo vitigno è stato recentemente riscoperto, dopo aver rischiato la scomparsa a causa […]

Categorie
Vini

Passerina

Il vino Passerina deriva dal vitigno Passerina per almeno l’85%, e per la restante percentuale da bacche aromatiche autorizzate della zona. Il vitigno è coltivato in determinate zone delle Marche, comprese fra le colline di Ascoli Piceno e i fiumi Tronto e Aso; alcune tipologie, come il Vin Santo, sono coltivate sono nei comuni di […]

Categorie
Vini

Sangiovese

Il Sangiovese è tra i vitigni di uva rossa più diffusi grazie alla sua capacità di crescere in presenza di clima temperato, pertanto si può incontrare la coltivazione di vitigno del Sangiovese in ogni zona d’Italia ad esclusione delle regioni del nord e dell’estremo sud, anche se spesso il Sangiovese viene identificato con le coltivazioni […]

Categorie
Vini

Aglianico

Il territorio di provenienza dell’Aglianico si può circoscrivere alle regioni della Puglia, Campania, Basilicata, Molise e Calabria. Queste zone rappresentano la terra ideale per questo tipo di uva soprattutto per via del clima particolarmente caldo, secco e soleggiato che le contraddistingue durante tutto l’arco dell’anno. I piccoli grappoli del vitigno sono caratterizzati da acini molto […]

Categorie
Vini

Schiava

In orgine il vino Schiava era il vino popolare per eccellenza tipico della zona in cui veniva coltivato. Era prodotto in notevoli quantità e aveva una qualità che in alcuni casi poteva essere anche discutibile. Oggi invece questo tipo di vino è prodotto in limitate quantità ed è di buona fattura: viene prodotto nella zona […]

Categorie
Vini

Ormeasco

L’Ormeasco è un vino DOC prodotto nella terra ligure, specialmente a Pornassio, Acquetico, Nirasca e Armo. Si ritiene che esso sia stato importato nell’anno Mille dai Saraceni, nella città di Ormea, e da lì avrebbe assunto il suo nome. Il vitigno era già noto sicuramente nel XIV secolo. L’habitat naturale dell’Ormeasco è sicuramente l’alta Valle Arroscia, […]