Categorie
Vini

Moscato Sarecena

Il Moscato di Saracena è un vino passito da meditazione che si ottiene da uve Moscatello di Saracena, un vitigno che si trova solo nel comune di Saracena, noto anche come città del Vino, in provincia di Cosenza. Le sue origini sono antiche e risalgono al ‘500 quando veniva messo in barili ed imbarcato a […]

Categorie
Vini

Vermentino Ligure

Il Vermentino Ligure Doc è un vino bianco secco prodotto con uve dell’omonimo vitigno della Riviera ligure di ponente, dei Colli di Luni, del Golfo del Tigullio e della Valpolcevera. C’è discordanza sulle sue origini, sicuramente sono da ricercarsi nella penisola Iberica, da dove, attraverso la Francia è arrivato in diverse zone dell’Italia dove ancora […]

Categorie
Vini

Vermentino Toscano

Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca leggermente aromatico. Non è chiaro se le sue origini siano da ricercarsi in Spagna (nella zona dell’Andalusia) o in Portogallo (nell’isola di Madera), ma è certo che una volta attraversata la Francia ha trovato il suo habitat ideale in Liguria, in Sardegna e in alcune zone della […]

Categorie
Vini

Bombino Nero Rosato

Il Bombino Nero è un vitigno molto diffuso in Puglia ma le sue origini sono ignote. Il suo nome potrebbe derivare da Bambino, per la particolare forma del grappolo, o da Buonvino, per la sua produzione particolarmente abbondante. La sua coltivazione fu particolarmente incentivata dopo l’avvento della fillossera grazie alla sua generosità. Caratteristiche, aromi, note […]

Categorie
Vini

Montepulciano

Il Montepulciano è uno dei vitigni più importanti e diffusi del Centro Italia. Secondo la teoria più accreditata, sarebbe originario di Torre de’ Passeri o della conca Peligna, in Abruzzo. Da qui, a partire dall’inizio del ‘900, si è diffuso in tutta la regione e nel sud delle Marche. A lungo questo vitigno è stato […]

Categorie
Vini

Grillo

Quello del Grillo è un vitigno autoctono d’uva bianca da mosto presente soprattutto nella parte occidentale della Sicilia nella zona di Marsala. Le prime citazioni di queste uve risalgono al 1873, ma solo dopo la prima guerra mondiale vengono valorizzate per le loro qualità e soprattutto perchè possono concorrere alla produzione di vini molto alcolici […]

Categorie
Vini

Brunello di Montalcino DOCG

Per trovare le origini del Brunello di Montalcino dobbiamo spingerci indietro nel tempo, e più precisamente al 1842. Ad esaltare per primo le caratteristiche del vitigno, un Sangiovese tipico della zona di Montalcino, fu un canonico locale. La derivazione del nome di questo vino affonda le proprie origini nell’Ottocento, quando in Toscana il Sangiovese Grosso […]

Categorie
Vini

Soave DOC/DOCG

l vino Soave viene prodotto utilizzando principalmente il vitigno della Garganega, particolare per la maturazione tardiva e le aromaticità di fiori bianchi, con un minimo di legge del 70% fino ad un massimo del 100%. Per completarlo si possono utilizzare con un massimo del 30% altri tre vitigni: lo Chardonnay, il Pinot Bianco o il […]

Categorie
Vini

Roero Arneis

Nato dal vitigno chiamato in latino Renexium, è il Roero Arneis, prodotto in Piemonte nella zona collinare del Roero. Colpito dalla crisi della viticultura, a cavallo tra le due guerre mondiali, alla fine del 1970 il vitigno Arneis si era ridotto alla presenza in pochi ettari di territorio. Solo successivamente alcuni imprenditori vollero ripristinarne la […]

Categorie
Vini

Montefalco Rosso

Il Montefalco Rosso è un vino DOC, che viene prodotto nel territorio del Comune di Montefalco in Umbria, e anche dai comuni di Bevagna, Castel Ritaldi (Perugia) e Giano (Umbria). Caratteristiche vino e vitigni Questo celebre e apprezzato vino è ottenuto dall’uva Sangiovese, in una percentuale fino al 70%, Sagrantino (in genere la sua percentuale […]