Categorie
Vini

Moscato Giallo

Il Moscato Giallo, noto anche come Moscato Sirio, è un tipo di moscato (nome derivante da “muscum”, muschio, un aroma comune a tutte le uve appartenenti a questa famiglia), è un vitigno di origini Siriane importato dai mercanti Veneziani dalla Grecia, il che giustifica la sua diffusione nelle regioni del nord-est d’Italia. Questo tipo di […]

Categorie
Vini

Moscato Bianco

Il vitigno del Moscato bianco è un’uva di tipo aromatico diffusa in tutta l’Italia o quasi ed è molto importante per la sua superficie vitata. Il moscato bianco appartiene alla famiglia dei vitigni Moscati aromatici: il suo nome deriva dalla parola “muscum”, in latino muschio e il suo aroma caratteristico si trova nell’uva. Probabilmente corrisponde […]

Categorie
Vini

Schioppettino

Lo Schioppettino, identificato anche con il nome di Ribolla Nera è un vino prodotto nel Friuli Venezia Giulia; questo nome dai toni particolari e simpatici prende origine dal comportamento frizzantino del vino al dopo l’imbottigliamento, infatti un processo di fermentazione può renderlo un vino estremamente vivace, che ‘schioppetta’ appunto. Nonostante la sua indiscussa fama tra […]

Categorie
Vini

Refosco dal Peduncolo Rosso

Il nome Refosco deve le sue origini al termine ‘ràp fosc’, che veniva utilizzato comunemente dai romani nei tempi antichi per identificare un grappolo scuro, da cui il vino viene prodotto e prende il nome attuale. Questo pregiato vino deriva dalla raccolta e lavorazione dell’uva coltivata esclusivamente nei colli orientali del Friuli, in provincia di […]

Categorie
Vini

Susumaniello

Il vitigno Susumaniello deve il suo singolare nome al fatto che le uve venivano trasportate sul dorso dei somari. Le piante hanno elevata produttività quando sono ancora giovani. Man mano che il ceppo invecchia la produttività diminuisce. Si pensa che le origini di questo vitigno siano dalmate. Le uve presentano acini di colore blu intenso. […]

Categorie
Vini

Nero di Troia

Il vitigno Nero di Troia vanta origini sospese tra mito e leggenda. Varie ipotesi circa la sua introduzione in Puglia si sono formulate nel corso del tempo. Quella più attendibile, però, è attribuita a Diomede, un eroe greco, che finita la guerra di Troia sia sbarcato sulle coste pugliesi e abbia impiantato alcuni tralci portati […]

Categorie
Vini

Picolit

Il Picolit è un vitigno autoctono friulano a bacca bianca, noto sin dall’epoca romana. La sua diffusione si deve al Conte Fabio Asquini da Fagagna che fece conoscere questo vino bianco in tutta Europa, dalla corte papale a quella imperiale austriaca. Fu però Giacomo Perusini a preservare 2000 vitigni Picolit dalla filossera che imperversò in […]

Categorie
Vini

Marzemino

Il vino denominato Marzemino è un tipico vino del Trentino, prodotto in particolare nella Vallagarina che è ossia l’area situata intorno a Rovereto nella zona a sud della città di Trento e subito a nord dello splendido lago di Garda. Le sottozone della DOC del Trentino Superiore in cui il vitigno del Marzemino si esprime […]

Categorie
Vini

Ormeasco

L’Ormeasco è un vino DOC prodotto nella terra ligure, specialmente a Pornassio, Acquetico, Nirasca e Armo. Si ritiene che esso sia stato importato nell’anno Mille dai Saraceni, nella città di Ormea, e da lì avrebbe assunto il suo nome. Il vitigno era già noto sicuramente nel XIV secolo. L’habitat naturale dell’Ormeasco è sicuramente l’alta Valle Arroscia, […]

Categorie
Vini

Schiava

In orgine il vino Schiava era il vino popolare per eccellenza tipico della zona in cui veniva coltivato. Era prodotto in notevoli quantità e aveva una qualità che in alcuni casi poteva essere anche discutibile. Oggi invece questo tipo di vino è prodotto in limitate quantità ed è di buona fattura: viene prodotto nella zona […]