l Malvasia delle Lipari ed il Malvasia delle Lipari Passito sono due vini DOC (Denominazione ad Origine Controllata) la cui produzione è consentita solo all’interno dell’arcipelago delle Isole Eolie, in Sicilia. Si tratta di due dei prodotti più importanti dell’agricoltura eoliana, esportati in tutto il Mondo. Il riconoscimento DOC è stato ottenuto nel 1973. Il territorio […]
Categoria: Vini
Guida online ai vini tipici italiani DOC e DOCG: scopri metodo di produzione, terra di origine, storia, sapori. usi in cucina e abbinamento cibo consigliato dei migliori prodotti tipici
Falanghina
Il termine falanghina deriva da falango, che in greco-latino significa palo, probabilmente per via della particolare viticoltura che prevede che la vite venga legata e sostenuta da un palo, appunto. Questo vitigno molto diffuso in Campania risale al periodo della colonizzazione greca e trova le sue terre predilette nella zona vulcanica dei Campi Flegrei e […]
Gewurztraminer
Il Gewürztraminer è un vitigno autoctono dell’Alto Adige che prende il nome da Termeno, località in cui se ne trovano tracce sin dall’antichità. Secondo studi recenti, però, l’origine del vitigno sarebbe da ricercare in Alsazia, nello Jura o nel Palatinato, dove tuttora si trova un vitigno dalle caratteristiche molto simili, il Savagnin. Caratteristiche vitigno Esistono […]
Rossese di Dolceacqua
Il Rossese di Dolceacqua, chiamato anche semplicemente Dolceacqua, è un vino di origine ligure, il cui vitigno è coltivato nella Val Nervia, in Val Verbone e in Valle Roja, ad Imperia. In particolare i comuni più dediti alla coltivazione del vitigno sono Ventimiglia, Dolceacqua, Camporosso, San Biagio della Cima, Vallecrosia e Soldano. Questo vino ha […]
Tocai Friulano
Il Friulano è un vitigno largamente coltivato in Friuli-Venezia Giulia che, fino al 2007, era conosciuto e chiamato Tocai. La sua storia e le sue origini sono complesse, ma è plausibile pensare che fu importato dalla Francia a metà dell’Ottocento anche se molte interpretazioni storiche lo associano al Tokaji ungherese. La diversità dei due vini, […]
Ribolla Gialla
Il Ribolla Gialla è un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia. La coltivazione è maggiormente concentrata nel Collio, la zona cha va da nord di Gorizia fino alla Slovenia, e sui Colli Orientali, in prossimità della città di Udine. Le origini, con tutta probabilità, sono riconducibili alla Bassa Dalmazia e alle Isole Ionie dove, a […]
Valpolicella Ripasso
Il Ripasso della Valpolicella è un rosso tipico dell’area collinare a nord di Verona, zona nota sin dal V secolo a.C. per le attività di viticoltura e vinificazione. Il prodotto in oggetto è strettamente legato al proprio territorio ed è ottenuto da uve autoctone, coltivate secondo il metodo biologico nel pieno rispetto della natura e […]
Lacrima di Morro d’Alba
E’ merito nientemeno che di Federico Barbarossa se la pregiata Lacrima di Morro d’Alba, un rosso DOC la cui produzione è permessa esclusivamente nella zona della provincia di Ancona, può vantare una citazione storica che risale addirittura al 1167, periodo in cui l’imperatore si stabilì in queste terre. Ogni primo fine settimana di maggio, a […]
Verduzzo Ramandolo
Il Ramandolo è considerato dagli esperti di enologia un’autentica rarità, nonché uno dei vini più pregevoli e raffinati del Friuli. Il bianco in oggetto prende il nome da una piccola frazione del comune di Nimis, in provincia di Udine, che ne rappresenta il principale centro di produzione: si tratta a tutti gli effetti di un […]
Cerasuolo d’Abruzzo
La pianta del Montepulciano d’Abruzzo è una delle più rappresentative della tradizione vinicola ed enogastronomica italiana, nota per la produzione dell’omonimo vino rosso Montepulciano d’Abruzzo. Il vitigno ha un grappolo di media grandezza, compatto, a forma conica. Le bacche sono molto colorate, e presentano una buona acidità e una certa carica zuccherina. La maturazione avviene […]