L’Erbaluce di Caluso è un vino tipico dell’Italia settentrionale, in particolare delle aree valdostane e piemontesi: qui la coltivazione della vite è favorita dal microclima locale e dalla composizione geografica della zona, un autentico anfiteatro naturale protetto dalle colline. Il bianco in oggetto è conosciuto almeno sin dal ‘600 e prende il nome dall’omonimo vitigno, […]
Categoria: Vini
Guida online ai vini tipici italiani DOC e DOCG: scopri metodo di produzione, terra di origine, storia, sapori. usi in cucina e abbinamento cibo consigliato dei migliori prodotti tipici
Vernaccia di Oristano DOC
La Vernaccia di Oristano DOC è un vino la cui produzione è consentita in provincia di Oristano le cui origine molto antiche lo fanno risalire al 1327 nella zona di Iglesias quando nel rispetto della Carta de Logu vennero impiantati vitigni in terreni incolti e protetti da norme severe. Dopo essere quasi scomparso alla fine […]
Aglianico del Taburno
La Denominazione di Origine Controllata e Garantita Aglianico del Taburno non si riferisce ad un singolo vino, ma ne comprende diversi anche se fino al 2011 indicava un prodotto enologico della provincia di Benevento. Le uve destinate alla produzione di questi vini devono essere coltivate nei comuni di Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, […]
Moscato d’Asti DOCG
Probabilmente, in Italia, il vino dolce per antonomasia è il Moscato d’Asti. È un vino che ha ottenuto la denominazione di Origine controllata e Garantita (DOCG) nel 1993, dopo essere stato DOC dal 1967. Il disciplinare prevede che sia prodotto nella zona a sud est del Piemonte, zona caratterizzata da morbide colline molto vocate per […]
Moscato Passito di Pantelleria DOC
La parola Zibibbo identifica il nome di un vitigno che permette di ottenere vini dolci, liquorosi, aromatici, dal gusto intenso e gradevole, ideali per accompagnare frutta e dessert a fine pasto. Lo Zibibbo è stato annoverato nella lista dei beni orali e immateriali del Patrimonio dell’Unesco e viene coltivato con una pratica agricola denominata “vite […]
Cortese di Gavi
Il Cortese di Gavi è un vitigno dalle origini molto antiche, della cui storia però abbiamo poche notizie risalenti soltanto ad un paio di secoli fa, è che viene ricavato da un unico vitigno bianco, il Cortese. Inizialmente prodotto nelle tenute dei signori per le mense liguri, il Gavi è oggi un vino DOCG famoso in tutto il mondo, […]
Valpolicella Rosso
La Valpolicella è una zona collinare alle pendici delle Prealpi Veronesi. Questo territorio è limitato a sette comuni (Negrar, Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano di Valpolicella, Pescantina, Sant’Anna di Alfaedo) ed è sempre stato rinomato per la viticoltura, per i frutteti e per l’estrazione del marmo rosso. Il clima della Valpolicella […]
Aglianico del Vulture
L’Aglianico del Vulture è un vitigno che permette di ottenere un omonimo vino la cui produzione è circoscritta alla zona dell’antico vulcano inattivo Vulture in provincia di Potenza. Il disciplinare elenca nei paesi interessati alla produzione Rionero in Vulture, Barile, Rapolla, Ripacandida, Ginestra, Maschito, Forenza, Acerenza, Melfi, Atella, Venosa, Lavello, Palazzo San Gervasio, Banzi, Genzano […]
Il Taurasi è un vino a Docg la cui produzione con uve Aglianico è consentita nella provincia di Avellino e più precisamente nei comuni di Taurasi, Bonito, Castelvetere sul Calore, Castelfranci, Fontanarosa, Lapio, Luogosano, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montemarano, Montemiletto, Paternopoli, Pietradefusi, San Mango sul Calore, Sant’Angelo all’Esca, Torre Le Nocelle e Venticano. Secondo il nuovo […]
Moscato di Scanzo
Il Moscato di Scanzo è un vino particolarmente pregiato prodotto solo nella zona del comune di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo. Coltivato su un terreno caratterizzato da formazioni calcaree, il vino Moscato di Scanzo viene prodotto da viti autoctone a bacca rossa, le quali vengono coltivate nel bergamasco da diversi secoli. Oltre al terreno, un aspetto […]