I vitigni di Trebbiano sono molto diffusi e sono noti fin dall’epoca dei Romani. Il vitigno del Trebbiano è uno dei più coltivati in Italia e nel bacino del mediterraneo, perché dà origine a molti vini Doc eccellenti sia da solo che miscelato con altre uve. Le zone della penisola maggiormente interessate da questa produzione […]
Categoria: Vini
Guida online ai vini tipici italiani DOC e DOCG: scopri metodo di produzione, terra di origine, storia, sapori. usi in cucina e abbinamento cibo consigliato dei migliori prodotti tipici
Quello di Lagrein è un vitigno autoctono dell’Alto Adige, il cui nome deriva da Lagara, una colonia della Magna Grecia dove veniva prodotto un vino chiamato Lagaritanos. Fin dal Medioevo il Lagrein è stato il vitigno più importante dell’Alto Adige che permette di ottenere un vino rosato ed uno scuro. Le sue origini sono da […]
Dolcetto è un vitigno autoctono piemontese le cui origini risalgono sicuramente a prima del Cinquecento. La sua terra d’origine è il Monferrato, nel basso Piemonte, da dove si sarebbe diffuso in Liguria, nell’Oltrepò Pavese, nel Milanese, nel Piacentino e nelle province di Alessandria e Cuneo. Il termine “dolcetto” non si riferisce alle proprietà organolettiche del […]
Le origini del vino Barbera sono sicuramente molto antiche, tuttavia le prime tracce della sua coltivazione e diffusione risalgono al XVII secolo e solo nel 1798 compare per la prima volta menzionato nell’ampelografia dei vitigni piemontesi. Il Barbera o, come dicono i contadini piemontesi, la Barbera, ha la sua terra d’origine nel Monferrato ma, assieme […]
Il nebbiolo è il vitigno piemontese per eccellenza. La sua terra d’origine è la provincia di Cuneo, nell’area tra l’Albese e le Langhe, un territorio comprendente 25 comuni su entrambe le sponde del fiume Tanaro. Qui si trovano tracce di questo vitigno già nella seconda metà del 1200. Molto probabilmente il nome stesso lo collega […]
Amarone della Valpolicella
Re assoluto della Valpolicella, l’Amarone è uno dei vini DOCG più rinomati e pregiati d’Italia. A lungo considerato un prodotto esclusivo di nicchia, la sua commercializzazione è iniziata davvero soltanto nel dopoguerra, nel 1953, ed è oggi ormai un vanto indiscusso dell’enologia italiana. Secondo la tradizione, questo vino nacque nel 1936 nella Cantina Sociale della […]
Il Cannonau è un pregiato vino sardo, vanto dell’intera regione; è forse il più antico dei vini del bacino del mediterraneo e, contrariamente a quanto riportato da alcuni in passato, ha origine proprio su questa isola per poi essere esportato anche in Spagna e non viceversa. Chiamato con molteplici nomi a seconda della zona (Cannonao, Cannonadu, Canonau, […]
Tintilia del Molise DOC
Il nome Tintilia identifica un vitigno autoctono della regione Molise che permette di produrre un eccellente vino Doc. Le origini di questo vigneto risalgono alla fine del 1700 quando, con molta probabilità, venne importato dalla Spagna. Nel corso degli anni, con l’introduzione di tecniche moderne e di qualità di viti più produttive ha rischiato di […]
Franciacorta DOCG
Il Franciacorta è un rinomato vino italiano DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) che viene prodotto da cantine selezionate nella zona collinare di Brescia delimitata dalle rive del lago d’Iseo. Su questi dolci pendii l’enologia ha origini antiche grazie ad un terreno fertile e a condizioni particolarmente favorevoli alla produzione di vini adatti alla […]
Pignoletto Classico Colli Bolognesi
Il Pignoletto Classico Colli Bolognesi è un vino bianco Docg la cui produzione è consentita in Emilia Romagna, per la precisione nei comuni di Monte San Pietro, Monteveglio, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Crespellano, Bazzano, Castello di Serravalle e Savignano sul Panaro. Già due secoli prima della nascita di Cristo queste zone erano […]