Il Vino Rosso Conero viene riconosciuto come prodotto DOC nel 1967, e successivamente nel 2004 viene riconosciuto anche il Rosso Conero Riserva con denominazione DOCG. Questo vino nasce da uve che vengono coltivate sulla parte dorsale del Monte Conero, direttamente affacciato sul Mar Adriatico; la zona di produzione è ovviamente Conero, i comuni di Offagna, […]
Categoria: Vini
Guida online ai vini tipici italiani DOC e DOCG: scopri metodo di produzione, terra di origine, storia, sapori. usi in cucina e abbinamento cibo consigliato dei migliori prodotti tipici
Chianti Classico
Tipico vino rosso toscano, il Chianti Classico deve le sue origini agli Etruschi. Già nel ‘400 venne riconosciuta la sua eccellenza, dovuta all’utilizzo esclusivo di uve autoctone dei vigneti fiorentini e senesi. Riconoscibile dal celebre Gallo Nero posto sulla sua etichetta, il vino è oggi una DOCG, ed ha conseguito la DOC negli anni ’70. […]
Albana di Romagna DOCG
L’Albana di Romagna è stato il primo vino bianco italiano a ricevere nel 1987 il riconoscimento Docg. La zona di produzione prevista dal disciplinare comprende i comuni di Bertinoro, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza Imolese, Fontanelice, Castrocaro e Terra del Sole, Longiano, Meldola, Montiano, Roncofreddo, Brisighella, Casola Valsenio Riolo Terme e una […]
Cirò Rosso
Il vino Cirò è un prodotto DOC, il primo della Calabria ad ottenere tale denominazione nel 1969. Viene prodotto in provincia di Crotone, nei comuni di Cirò Marina e Cirò e anche a Melissa e Crucoli, in diverse varianti. Ha una storia molto antica; risalirebbe addirittura al VIII secolo a.C., dal tempo della fondazione da […]
Grechetto di Todi
Grechetto di Todi è un vitigno autoctono da cui si produce l’omonimo vino bianco. La coltivazione e la produzione sono consentite nella solo comprensorio Tuderte in provincia di Perugia. Le origini antiche risalgono alla Historia Naturalis di Plinio il Vecchio quando questo vino veniva già menzionato come amarognolo e tipico di Todi. E’ plausibile attribuirne […]
Il vino Gutturnio è stato il primo vino piacentino in assoluto e uno dei primi rossi italiani ad ottenere il riconoscimento della DOC. Prodotto con uve Barbera e Croatina, è commercializzato nelle varietà Classico, Classico Riserva, Classico Superiore, Riserva, Frizzante e Superiore. Sembra questo vino sia stato inventato da Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Giulio […]
L’Ortrugo è un vitigno a bacca bianca originario del Piacentino. Nell’Ottocento, nei Bollettini Ampelografici del Ministero dell’Agricoltura veniva indicato col termine Altruga, cioè “altra uva”, in riferimento a quelle di più nota fama con le quali di solito questa varietà veniva mescolata per la vinificazione. Estirpato in passato a favore della più fortunata Malvasia di […]
Sangiovese di Romagna
Il Sangiovese di Romagna è un vino Doc la cui produzione è circoscritta alle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini ed a sette comuni della Provincia di Bologna, a sud della via Emilia, nel tratto collinare e pre appenninico. Dal 1967 ha ottenuto la denominazione di origine controllata e nel 2011 il vitigno è stato rinominato […]
Rosso di Montalcino
Il Rosso di Montalcino è un vino DOC prodotto nei territori del comune di Montalcino, in provincia di Siena, prodotto con vitigno Sangiovese al 100%. Lo si può considerare come il “fratello minore” del più noto Brunello di Montalcino. Il clima della zona è mitigato dalla presenza del mare, e le precipitazioni moderate consentono ai […]
Trebbiano d’Abruzzo
l Trebbiano d’Abruzzo Doc è un vino bianco la cui produzione è consentita nelle province di Chieti, l’Aquila, Pescara e Teramo. Questo vitigno coltivato anche in altri Paesi oltre l’Italia, ad esempio in Francia dove viene usato per la produzione di Armagnac e Cognac, ha origini antiche e già Plinio il Vecchio lo citava come […]